TERREMOTO DEI SILENZI

13 dicembre 1990: la notte di Santa Lucia

Epicentro e intensità

terremoto 13 dicembre 1990Il terremoto che il 13 dicembre 1990 ha colpito la Sicilia sud-orientale ormai è passato alla storia come «il terremoto di Carlentini».
Subito dopo la forte scossa del 13.12.1990 l'epicentro venne "localizzato" nel Golfo di Noto, poi i dodici morti dei crolli di Carlentini fecero spostare l'epicentro a Carlentini o nel mare "al largo di Carlentini": in realtà le Autorità sapevano bene che il terremoto era stato localizzato in mare a pochi chilometri da Augusta, dove sorgono i grandi complessi industriali chimici e petrolchimici.

Leggi tutto: Epicentro e intensità

Il "Segreto di Stato"

E' possibile tenere nascosto a lungo all'opinione pubblica un terremoto che ha forse superato il IX grado della scala Mercalli, che "fortunatamente" ha provocato solo 17 morti, centinaia di feriti, 14.000 senzatetto e danni quantificati tra i 4.000 e i 5.000 miliardi di lire? In teoria non sarebbe possibile: invece tutto ciò è avvenuto e, per di più, a distanza di dieci mesi dal tragico evento, mentre i 14.000 senzatetto della provincia di Siracusa attendevano l' intervento dello Stato per la ricostruzione un senatore della Repubblica Italiana (l'On. Forte) dichiarava, forse in buona fede, che si trattava di un «terremoto inventato». Per quale motivo un terremoto di tale portata non ha fatto notizia?

Leggi tutto: Il "Segreto di Stato"

Il terremoto annunciato

QUELLO CHE E' STATO DETTO E SCRITTO PRIMA DEL 13 DICEMBRE 1990

Il terremoto che il 13 dicembre 1990 ha colpito la Sicilia orientale ed in modo particolare Augusta, Melilli e Carlentini, era un evento «previsto ed atteso».
Più volte, negli anni precedenti, gli scienziati avevano dato l' allarme; purtroppo, questo allarme non è stato mai preso in seria considerazione dalle Autorità competenti, le quali si sono augurate solamente che tale evento non accadesse mai. Purtroppo il terremoto è arrivato, ma, per fortuna, con un bilancio meno tragico del previsto. Le Autorità competenti, pur di fronte all' emergenza provocata dall'evento hanno continuato a mostrare la loro impreparazione ed incapacità, specialmente in merito alla prevenzione. A dimostrazione di quanto affermato, nelle pagine che seguono, riportiamo, anno per anno, i pezzi più salienti (articoli di stampa, interventi, interviste, testi di trasmissioni televisive e dichiarazioni varie rilasciate dagli scienziati) in riferimento al rischio sismico ed alle possibili catastrofiche conseguenze nella zona AUGUSTA-PRIOLO-MELILLI.

Leggi tutto: Il terremoto annunciato

13 dicembre 1990

Augusta: zona ad elevato rischio

Anche stavolta è andata bene!
È il commento più diffuso sulle labbra della gente di Augusta, Priolo e Melilli, dopo il terremoto e la paura della notte di S. Lucia.
Non erano passate neanche due settimane da quando Augusta ed i Comuni circostanti erano stati dichiarati «area ad elevato rischio di crisi ambientale» dal Ministero competente che la "Natura" (molto più competente dei più competenti) ha dato un chiarissimo avvertimento.
Si sapeva che i tredici complessi chimici e petrolmici sorti in pochi anni tra Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa erano stati costruiti su un’area riconosciuta "ad alto rischio sismico".

Leggi tutto: 13 dicembre 1990

Il terremoto censurato

Ad Augusta nel quartiere Santa Lucia così come a Siracusa il 13 dicembre 1990 doveva essere un giorno di festa: invece alle ore 01,25 la gente si é riversata in strada terrorizzata, ma illesa.
Una forte e lunga scossa di terremoto ha gettato la gente per strada ed in preda all'angoscia.
E proprio nel quartiere S. Lucia di Augusta si lamentano i danni più gravi ed evidenti: le pareti ed in alcuni casi le strutture dei piani bassi (PT, IP e IIP) degli appartamenti più nuovi, più "sicuri" perché costruiti dopo l'entrata in vigore della "legge antisismica" si sono sbriciolati sotto l'urto devastante dell' onda sismica: fortunatamente le strutture in cemento armato dei piani bassi hanno resistito impedendo il crollo di interi stabili che, diversamente, avrebbero schiacciato, nel sonno, sotto le loro rovine migliaia di persone.

Leggi tutto: Il terremoto censurato

2002-2014 Terremoto dei Silenzi curato da Don Palmiro Prisutto. Edit by LaSvolta.net.